The Latest
Lettera di LEGAMBIENTE alla Regione per chiedere di fermare la cava Castelbaito Fratteta che si trova tra Campocecina e il Sagro. "La relazione tecnica presentata dalla ditta appare molto trasandata: prevede l’estrazione di quasi 200mila metri cubi in cinque anni, ma non precisa la produzione prevista di blocchi e di detriti, il che non permette di verificare se risponda ai requisiti del piano regionale"
Grande successo per i 5 eventi del festival organizzato dagli Amici della lirica nei luoghi del marmo. Grande apprezzamento da parte del pubblico per il cast di 4 cantanti, che si sono esibiti anche nella sede della “Franchiumberto marmi“. Protagonisti, il soprano Anna Pirozzi, Vladimir Stoyanov, baritono verdiano, Luciano Ganci, Tiziana Carraro.
Conferenza di Marino Rosso sul rapporto tra arte e psicanalisi
Michelangelo e Freud il tema della conferenza a cura di del prof. Marino Rosso, il 10 Novembre alle 18 a Villa Bertelli al Forte. L'evento è organizzato dall'assessorato alla cultura di Forte dei Marmi in collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli e fa parte delle celebrazioni del 500° dell'arrivo di Michelangelo in Versilia. Marino Rosso insegna Filosofia del linguaggio alla la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, nel corso del seminario parlerà del rapporto fra Sigmund Freud e il grande artista del 1500. intratterrà il pubblico parlando del rapporto tra il fondatore della psicoanalisi e il Mosè michelangiolesco, ammirato per la prima volta nel 1901: Freud ne rimase talmente estasiato da non farsi mai mancare una visita all'opera, ogni volta che si trovava a Roma. Freud scrisse un saggio, "Il Mosè di Michelangelo", che propone una interpretazione psicoanalitica dell'opera del genio toscano.
"KoreAround", è la la mostra di scultura e pittura a Carrara da sabato 3 Novembre a domenica 18 novembre. La mostra è organizzata da Made in Carrara Art Gallery con l'Associazione Arcoi. 13 artisti koreani coinvolti.
La Regione Toscana ha emanato il bando che dispone aiuti a fondo perduto per le imprese che si avvalgono di consulenze finalizzate all'innovazione.
Con il concerto del soprano Alida Berti si è conclusa la cerimonia domenica scorsa che ha visto lo scultore Park Eun Sun ricevere il premio F.lli Rosselli. Sant'Agostino pieno in ogni ordine di posti, a testimonianza dell'affetto che Park ha saputo conquistare nella comunità di Pietrasanta.
La foto notizia
Domenica 22 settembre terzo appuntamento della stagione con il ciclo “Dal virtuale al reale”. La visita guidata prevede una prima sosta al MuSA per poi proseguire al Museo dei Bozzetti. Al MuSA visita alla Collezione “Capitani Coraggiosi”, una selezione di opere in gesso provenienti dal Comune di Pietrasanta e concesse in prestito. La selezione fa parte del progetto “Il museo diffuso”, con il quale il Comune, ricercando contenitori sul territorio che ospitino piccole sezioni del museo con bozzetti a tema con il luogo, rende fruibile la sua imponente collezione. Proiezione del documentario in multiproiezione “La voce del marmo“, il film documentario che ripercorre la storia dell’estrazione del marmo nell’area Apuo-versiliese, da Michelangelo fino ai giorni nostri. A seguire, dopo una breve passeggiata visita al Museo dei Bozzetti, un’istituzione unica nel suo genere, nata nel 1984 con l’intento di documentare l’attività degli artisti. Ubicato in un contesto storico-religioso di prestigio, l’istituto raccoglie e ospita 700 bozzetti di sculture di oltre 350 artisti che hanno scelto i laboratori di Pietrasanta e della Versilia per realizzare le proprie opere. Una passeggiata tra viaggio tra le creazioni della scultura contemporanea di tutto il mondo, un percorso alla scoperta del prezioso lavoro degli artigiani. www.museodeibozzetti.it La visita guidata avrà inizio al MuSA in Via Sant’Agostino 61 (angolo Via Garibaldi) alle 17.00, proseguirà al Museo dei Bozzetti in Via Sant’Agostino 1 alle 18.00 e terminerà intorno le 18.45. L’ingresso è gratuito, è gradita la prenotazione PRENOTA QUI DAL VIRTUALE AL REALE | Dal MuSA al Museo dei Bozzetti I campi contrassegnati con * sono obbligatori. Visita "virtuale" al MuSA e a seguire visita "reale" al Museo dei Bozzetti Domenica 22 settembre - dalle 17.00 alle 19.00