The Latest
Il Tirreno
È appena uscito da una conferenza stampa sull'attività del Parco delle Apuane quando risponde al telefono.
La Nazione
«Il settore lapideo della provincia di Lucca – afferma Fabrizio Palla, sezione Lapidei e varie – ha chiuso con il -14,5% rispetto al 2019, risultato severo anche se migliore del -20,1% nazionale. L’andamento induce a un cauto ottimismo: i primi due trimestri hanno segnato -11,2% e -34,7% causa lockdown, mentre il 3° a -9% e il 4° a -3%.
La Nazione
La giunta Persiani risponde agli attacchi dell’opposizione sull’articolo 6 «Rispediamo al mittente le critiche: chi doveva approvarlo non lo fece»
MASSA La giunta del sindaco Francesco Persiani difende le scelte inserite nel Regolamento degli agri marmiferi e in questi giorni ha presentato all’avvocatura regionale le risposte alle critiche di presunta non conformità alla Legge 35. Il primo cittadino mette in luce anche una connotazione politica della vicenda: «Da tempo pervenivano segnali di un certo via vai in Regione da parte di esponenti locali del Pd volti a sollecitare questo intervento».
La Nazione
CARRARA «Grave che lavoratori rischino il posto per rimpalli burocratici». Interviene sulla chiusura dela cava del Polvaccio Assindustria che se la prende con le istituzioni incapaci di risolvere una questine così importante. Il presidente Matteo Venturi (nella foto) offre una sponda ai sindacati: «Giusto l’allarme di Fillea-Cgil: si faccia chiarezza. Capisco che le istituzioni abbiano procedure da seguire e competenze da rispettare, ma vedere che alcune famiglie di cavatori possano restare senza futuro a causa di rimpalli burocratici ed interpretativi è francamente inaccettabile – spiega il presidente di Confindustria Massa Carrara a proposito della denuncia della Fillea-Cgil sulla cava «Polvaccio», a cui è stata sospesa l’autorizzazione perché non si chiarisce quale sia l’amministrazione che deve provvedere.
La Nazione
Un boato tanto forte da passare sopra al rombo dei camion e al rumore di fondo delle cave e poi un masso enorme che dalla montagna comincia a rotolare verso valle portandosi dietro alberi, sassi e fango.
La Redazione
«Accettiamo il contributo, fanno specie le critiche locali di chi non ha mai voluto approvare il regolamento»