The Latest
Il Tirreno
In ricordo di don Taliercio, "Alla ricerca di un equilibrio tra natura e società"
L'evento È in programma per domani sera alle alle 21 su piattaforma "Zoom", l'undicesima edizione del Convegno di studi per commemorare la figura di don Giuseppe Taliercio, il sacerdote diocesano (1920-2007), stimato per le sue doti umane e spirituali, insegnante di teologia morale e uomo di cultura e di spiritualità che ha contribuito a diffondere le idee del Concilio Vaticano II, ribadendo l'importanza di una fede incarnata.Ideato dall'Azione Cattolica Diocesana, viste le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, questa edizione del "convegno Taliercio" avrà luogo in modalità online, ma - si sottolinea in una nota - senza fare sconti allo spessore dell'evento, ideato per approfondire con uno sguardo cristiano i temi della vita sociale del territorio. Dopo i convegni su «lavoro creattivo» (2019) e «bene comune» (2020), quest'anno sarà la volta di una delle risorse che caratterizzano la morfologia e l'economia apuana: il marmo.
La Nazione
Il Progetto Cave è stato elaborato da Arpat con l’obiettivo di migliorare la gestione ambientale delle cave. Prevede il potenziamento dei controlli diretti sui siti estrattivi (fino a 60 all’anno), l’introduzione di innovative tecniche di monitoraggio degli acquiferi, controlli da remoto basato sull’analisi di immagini acquisite da satellite e droni, strumenti di gestione di tipo preventivo.
La Nazione
CARRARA Fabrizio Santucci è il nuovo referente della sezione marmo della Confindustria apuana. L’amministratore della Santucci group prende il posto di Andrea Rossi. La sua nomina è stata ratificata ieri da parte dell’associazione e si troverà ora al timone di un settore che rappresenta il 24% del pil della provincia con oltre 1.200 aziende, 5mila lavoratori diretti e altri 3mila dell’indotto per un giro di affari da circa 700 milioni annui. «Si tratta di un incarico importante. Sono contento di essere stato scelto e ringrazio per la fiducia i miei colleghi – dice Santucci –.
La Nazione
CARRARA Imm: è una corsa contro il tempo. A fine marzo scadrà la cassa integrazione per i 26 lavoratori del complesso fieristico di Marina e sul loro futuro le nubi si stagliano sempre più cupe. Intanto, il piano di risanamento dell’ente dovrebbe essere pronto alla fine della prossima settimana e subito dopo dovrebbero partire gli incontri tra Comune e Regione per esaminarlo insieme.
Il Tirreno
I consiglieri segnalarono in commissione come ci fossero errori anche "sostanziali" Critico pure Guadagnucci (Lega) Persiani: «Non errori nostri» Un consiglio "riparatorio".