The Latest
Si può escavare all'interno delle zone ZPS, zone di protezione speciale?
Le norme sono di difficile interpretazione e il Parco Apuane ha chiesto una consulenza al Dip. di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze
(estratto da Il Tirreno)
La moglie di Mallegni la inaugura al Forte in concomitanza con la serata di Pietrasanta. Il Pd attacca, risponde Guerra
Scultori al lavoro nel parco della Repubblica
La mostra rimarrà aperta fino al 14 luglio
montignoso. Rebecca, Sabrina, Marco, Despoina-Shekine, Ilioniu, Michele ecco i nomi dei sei giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Carrara protagonisti della nuova edizione de Il Simposio 2019 "Tracce sulla Francigena", inaugurata domenica sera all'interno del parco della Repubblica insieme alla mostra d'arte ospitata nella sala dell'ex APT adiacente.
Ciak si gira: il cinema internazionale di nuovo stregato dalla bellezza di Cava Ruggetta. Peter Greenaway durante il primo sopralluogo in galleria per le riprese di alcune scene del suo prossimo film che vede Morgan Freeman nei panni del protagonista. Il regista e artista poliedrico (pittore, scrittore e scenggiatore) era accompagnato dai giovani filmmaker che stanno prendendo parte al suo workshop di cinema a Lucca, ed è rimasto impressionato dalla storia e dalla spettacolarità della location.
L'azienda Aviko (due miliardi di fatturato l'anno) ha scelto Colonnata
Lo stato di salute del commercio di Massa Carrara in uno speciale focus su imprese, consumatori, e-commerce e smart-retail. Sarà presentato domani, alle 19, in Piazza Mercurio, nel centro storico di Massa, l'annuale rapporto economico elaborato dall'Istituto Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Massa Carrara che racconta e dipinge le dinamiche vissute nel 2018 tracciando quelle che saranno le tendenze e le linee guida per il futuro
La foto notizia
Domenica 22 settembre terzo appuntamento della stagione con il ciclo “Dal virtuale al reale”. La visita guidata prevede una prima sosta al MuSA per poi proseguire al Museo dei Bozzetti. Al MuSA visita alla Collezione “Capitani Coraggiosi”, una selezione di opere in gesso provenienti dal Comune di Pietrasanta e concesse in prestito. La selezione fa parte del progetto “Il museo diffuso”, con il quale il Comune, ricercando contenitori sul territorio che ospitino piccole sezioni del museo con bozzetti a tema con il luogo, rende fruibile la sua imponente collezione. Proiezione del documentario in multiproiezione “La voce del marmo“, il film documentario che ripercorre la storia dell’estrazione del marmo nell’area Apuo-versiliese, da Michelangelo fino ai giorni nostri. A seguire, dopo una breve passeggiata visita al Museo dei Bozzetti, un’istituzione unica nel suo genere, nata nel 1984 con l’intento di documentare l’attività degli artisti. Ubicato in un contesto storico-religioso di prestigio, l’istituto raccoglie e ospita 700 bozzetti di sculture di oltre 350 artisti che hanno scelto i laboratori di Pietrasanta e della Versilia per realizzare le proprie opere. Una passeggiata tra viaggio tra le creazioni della scultura contemporanea di tutto il mondo, un percorso alla scoperta del prezioso lavoro degli artigiani. www.museodeibozzetti.it La visita guidata avrà inizio al MuSA in Via Sant’Agostino 61 (angolo Via Garibaldi) alle 17.00, proseguirà al Museo dei Bozzetti in Via Sant’Agostino 1 alle 18.00 e terminerà intorno le 18.45. L’ingresso è gratuito, è gradita la prenotazione PRENOTA QUI DAL VIRTUALE AL REALE | Dal MuSA al Museo dei Bozzetti I campi contrassegnati con * sono obbligatori. Visita "virtuale" al MuSA e a seguire visita "reale" al Museo dei Bozzetti Domenica 22 settembre - dalle 17.00 alle 19.00