The Latest
La Nazione
di Claudio Laudanna CARRARA Paura e incertezza: sono questi i principali lasciti del 2020 alle industrie apuane.
La Nazione
La Cna approva lo stanziamento di quasi quattro milioni di euro che la Giunta Regionale mette a disposizione delle 15 mila imprese dell’artigianato artistico toscano: «Rappresenta un primo segnale di attenzione verso un comparto fortemente colpito dalla pandemia, che era rimasto escluso da ogni tipo di ristoro – dice Sabrina Mattei, presidente di Cna Lucca Artistico e Tradizionale
La Nazione
Gino stava per compiere 80 anni ed era ricoverato in intensiva Con lui l’epopea delle macchine divenne una grande impresa
QUERCETA Da mesi era in terapia intensiva: ieri se n’è andato l’imprenditore Gino Guglielmi (nella foto) di 79 anni (ne avrebbe compiuti 80 a giugno). Il suo nome è da sempre legato alla ditta Guglielmi Macchine Marmo e Graniti di Querceta, con sede in via Fonda, famosa nel mondo per la costruzione delle macchine per la lavorazione del marmo. L’evoluzione ultrasessantennale di una piccola officina per la riparazione e costruzione di macchine per il marmo che aveva messo in piedi alla fine degli anni ‘50 il babbo Nilo nel cuore di Querceta, tra piazza Matteotti e piazza Pellegrini.
La Nazione
SERAVEZZA Sospesa l’attività di due aziende lapidee che non hanno provveduto a comunicare i dati relativi ai materiali estratti nel primo semestre 2020. La prima ditta è la P&L trade srl di Carrara che proprio di recente è stata colpita da doppia sanzione in appena un mese (per un totale di 5mila euro) per aver perseverato nell’omettere di comunicare al Comune e alla giunta regionale – nonostante i ripetuti solleciti – il quantitativo mensile dei materiali estratti, obbligo imposto da legge regionale.
Il Tirreno
seravezza. È scomparso a causa del covid l'imprenditore Gino Carlo Filippo Guglielmi, famoso imprenditore quercetano. La sua famiglia ormai da tre generazioni porta avanti l'omonima azienda che si occupa di costruire per ditte di tutto il mondo macchine per spaccare il marmo. Gugliemi avrebbe compiuto 80 anni a giugno. La sua battaglia contro il covid è stata lunga: i primi sintomi si sono presentati intorno all'otto marzo. A un primo tampone era risultato negativo ma poi, quando anche il figlio ha riscontrato i sintomi della malattia, ha ricevuto la risposta sulla propria positività. Nel giro di pochi giorni è stato recuperato al Versilia per passare in poco nel reparto della Terapia intensiva dove domenica mattina si è spento. I figli, nella lunga degenza del padre, sono riusciti solo due volte a sentirlo per telefono.
Il Tirreno
viareggio. «Lo stanziamento di quasi quattro milioni di euro che la giunta regionale mette a disposizione delle 15mila imprese (a livello regionale, ndr) dell'artigianato artistico toscano rappresenta un primo segnale di attenzione verso un comparto fortemente colpito dalla pandemia, che era rimasto escluso da ogni tipo di ristoro». Così Sabrina Mattei, presidente di Cna Lucca Artistico e Tradizionale, commenta la delibera approvata dalla Regione che offre la possibilità alle imprese in difficoltà di partecipare ad una serie di bandi. Per il comparto dell'artigianato artistico, nello specifico, vengono stanziati 3,8 milioni di euro da destinare alle aziende che nel 2020 hanno registrato un calo di fatturato di almeno il 30% rispetto a quello del 2019.«A ogni artigiano in possesso dei requisiti spetterà un contributo di 2.500 euro - aggiunge Mattei -.